17
2018
“sentite questo fatto miracoloso…” N.S. della Croce (1657)
Il Santuraio di N.S. della Croce è il più antico luogo di culto della frazione.
Luogo di pace e energia positiva.
Già nell’ottobre 1244 papa Innocenzo IV, passo da Castagnabuona, sul Foto a pagina interamonte dove oggi sorge il santuario, nella sua fuga dall’Imperatore Federico II. Il pontefice dalla sommità del monte vide le galee di Federico II entrare nel porto di Savona giunte per catturarlo e riuscì a mettersi in salvo. Il papa proseguì per Stella San Martino, ma colpito da febbre rimase due settimane nel castello di Stella prima di continuare il viaggio il verso Mondovì e la Francia. Per ricordare questo importante avvenimento, lo stesso anno gli abitanti di Castagnabuona, costruirono un pilone con una croce che diede il nome alla collina: Monte Croce. Nel 1245 venne costruita una piccola cappella con altare dedicata alla Madonna della Croce (l’attuale sacrestia del santuario). Già all’epoca il piccolo luogo di culto, diventò meta di fedeli che chiedevano la protezione della Vergine.
Ed eccoci nel 1657; la peste, che in quel periodo e l’anno prima colpi anche molte zone della Liguria, arrivo’ anche a Castagnabuona provocando molte vittime. In quel periodo una pietosa donna di casa Accinelli della borgata di “Tessarole” si recava ogni sabato alla cappella della Madonna, portando l’olio per rifornire la lampada che ardeva davanti all’immagine portando con sé la chiave della porta della quale non vi era copia. Da un sabato all’altro trovava la lampada sempre accesa e con olio sufficiente come se vi fosse stato aggiunto da poco… A ricordo del grande fatto, i massari posero una lapide ora scomparsa.
Related Posts
Media
Articoli recenti
Commenti recenti
- Prove tecniche di ultimazione lavori. Ma saranno ultimati a regola d’arte ? su
- Prove tecniche di ultimazione lavori. Ma saranno ultimati a regola d’arte ? su
- Prove tecniche di ultimazione lavori. Ma saranno ultimati a regola d’arte ? su
- Disagi in via alla Croce…il Secolo lo sa….l’assessore no! su
- tanto tuonò che piovve ! ecco la prima tranche dei danni causati dai camion in via alla Croce su
Archivi
- maggio 2024
- giugno 2023
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012