25
2016
S.M.S. di Castagnabuona – Tiriamo le somme…Bilancio sociale del 2015
Il 17 di gennaio, presso la sede della Società di Mutuo Soccorso di Castagnabuona, si è tenuta l’assemblea generale (annuale). Il consiglio di amministrazione “uscente” ha presentato il consuntivo relativo al biennio 2014-2015. In particolare è stata riassunta l’attivita svolta nel 2015 dallo storico sodalizio che tra cinque anni festegerà il centenario essendo stato fondato nel settembre del 1921.
Al di là dei dati enomici, che sono stati ullustrati ai soci con l’ausilio di una pubblicazione molto semplice ma che ha dato modo di evidenziare efficacemente le risultanze delle approfondite analisi effettuate dal c.d.a., sono state illustrate tutte le inziative e le attività di mutuo soccorso. Prime fra tutte quelle che hanno riguardato gli aspetti legati alle conferenze mediche e alla possibilità offerta ai soci di ottenere anche agevolazione economiche oltre a poter usufrire, presso le quattro framacie varazzine, di uno sconto su certe fasce di farmaci. Sono state inoltre fornite notizie in merito ai lavori di messa a norma dei locali e inmerito all’auspicato contenimento dei consumi energetici; lavori che, molto probabilmente, potrebbero concludersi nel corso del 2016.
Sono state quindi tirate le somme ed ecco parte dei risultati:
- Convenzione con le quattro farmacie di Varazze per acquisti agevolati
- Conferenze mediche svolte grazie alla dispobilità e alla collaborazione del dott. Giusto Franco, dott. Anselmo Marco e della dott.ssa dott.ssa Pesce Laura
- Conferenza medico scientifica tenuta dal dott. Giusto Franco sul “telo sindonico”
- Corso chitarra classica
- Corso di inglese per i soci tenuto da un’insegnate – lingua madre, anch’essa socia.
- Condivisione tempo libero. Merende, gioco, lavoretti e socializzazione. Pomeriggi condivisi con i bimbi e le loro famiglie nei locali della sede sociale
- Iniziative socile avviate e realiizate per il reperimento di sirose economiche finalizzate a finanziare le iniztaive socio sanitarie e mutualistiche: bagna cauda, Trippa, stocaffiso e baccalà, grigliata di pescato ecc.
- Festa della liberazione
- Primo maggio
- Collaborazione con la confraternita locale per la sagra delle sagre Cundigiun
- Festa della repubblica
- Camminata arcobaleno
- Lasciamo un’impronta – tre conferenze scinetifiche tenute dal dott. Agr. Caviglia Paolo
- Desta della Pentolaccia – carnevale.
- Pesto e Mortaio – manifestaione volta a far conoscere le tradizioni della nostra terra a cui ha presenziotao il socio Canepa Bruno super esperto e più volte classificato a i primi posto della gara che si tiee a palazzo San Giorgio a Zena!
- Festa e cena annuale con i confratelli della locale storica confaternita
- Babbo Natale e Presepinado nel nostro cetro storico con la confraternita locale
- Festa di fine anno con i soci e socie.
Infine è stato sfogliato anche il libro dei sogni dove è rimesto scritto…
Sistemazione aree esterne:
- Zona a nord-est dei campi bocce
- Zona ingresso all’immobile per adeguamento accesso per i disabili.
- “Spiazzamoli… ” Ambiziosa iniziativa, chiesta e auspicata anche dall’amministrazione comuale, che già dal mese di febbraio 2015, dopo studi e rionioni sul tema del consiglio di amministrazione, aveva consentito di far uscire e divulgare ai ragazzi della frazione, il seguente documento su cui si potrà lavare molto.
“ S.M.S. Castagnabuona (febbraio 2015)
Progetto: SPIAZZAMOLI
Per chi vuol metterci la testa, faccia e le braccia.
Ieri sera si è riunito il consiglio della “società”. Tra le altre questioni abbiamo parlato di un ambizioso progetto che vorremmo portare avanti nella nostra bellissima frazione. Si tratta di metterci delle idee, ognuno le sue; si buttano lì … e poi si tirano le fila e si cerca di riunirle in quello che se ne possa fare oggetto di un progetto finalizzato a garantire uno stato di decoro della piazza di Castagnabuona e della Piazza antistante la chiesa.
Queste due piazza fanno piangere il cuore; sono anonime, se non peggio. La piazza “sotto”, dove ci parcheggiamo, è indecorosa; è stata all’epoca improvvisata non si da chi e perché con quelle finiture buttate lì come se si trattasse dell’ultimo anfratto dimenticato… Aiuole brulle, oleandri indecenti, cabina bus, panchine, ringhiera, il mega scalone, che collega le due piazze, che ha un impatto visivo da paura…
Quella di sopra, la vecchia storica piazza della chiesa, ancora peggio: salendo a destra trovi un segnale stradale (divieto autocarri) che ci dai delle testate e che non rispetta nessuno, mai. Poi un pezzo di ringhiera con non meglio raffazzonati tubi innocenti con tanto di morsetti, lastricato di cemento ormai fessurato e fatiscente, una ruota di una vecchia macina che urla vendetta e che da decenni l’hanno sotterrata a filo pavimento, panchine da favelas (pitturate da un socio questa estate). Sul lato sinistro piante, piantine, vasi e vasetti, una sconcertante aiuola improvvisata da chiunque passa da quelle parti e, nel centro dell’aiuola, l’obelisco di Castagnabuona: UN RESIDUATO DI UN PREISTORICO ALBERO DI NATALE sfuggito tanti anni fa dalla consueta rimozione, poi cresciuto a dismisura, tanto da diventare pericoloso e quindi abbattuto a un metro da terra ed ecco che il simulacro è rimasto lì quasi venerato non si bene il perché. La fontanella modificata con rubinetto a sfera posta sulla smmità di un tubo riazanto un po rispetto aprima… il ricordo della Madonna Pellegrina (1948) realizzato da Scimunin Vallerga, le auto parcheggiate che impediscono, a chi sale la seconda scalinata con una borsa della spesa, il pasaggio e deve incunearsi tra le auto e il poco spazio che rimane…. E chi più né più ce ne metta.
Ora la nostra idea è quella di partire da lontano con le idee e volare basso e poi vediamo.”
Io mando a tutti i ragazzi della frazione queste poche righe e Vi prego, se vi interessa e vi attizza l’idea fatevi sentire e ne parliamo. Potete contattare …. OMISISSI…. e parlarne con lei che ieri sera era presente in consiglio e, prima di dire di no, contattatemi via mail, face book, cell. ecc.. Ciao ragazzi. Roberto Perata
Questo è il testo del messagio allepoca divulgato dell’allora presidente p.t. del sodalizio.
(foto di repertorio relativa alla celebrazione del 25 aprile con i ragazzi delle scuole varazzine)
Related Posts
Media
Articoli recenti
Commenti recenti
- Prove tecniche di ultimazione lavori. Ma saranno ultimati a regola d’arte ? su
- Prove tecniche di ultimazione lavori. Ma saranno ultimati a regola d’arte ? su
- Prove tecniche di ultimazione lavori. Ma saranno ultimati a regola d’arte ? su
- Disagi in via alla Croce…il Secolo lo sa….l’assessore no! su
- tanto tuonò che piovve ! ecco la prima tranche dei danni causati dai camion in via alla Croce su
Archivi
- maggio 2024
- giugno 2023
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2019
- marzo 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- dicembre 2014
- ottobre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012